Il cortometraggio “La Squadra” – Sapori Reclusi

La squadra

La Squadra è un cortometraggio che racconta la storia di un gang, i cui membri sono in viaggio verso un unico luogo di riunione e si stanno preparando per realizzare un piano misterioso. Le loro facce, i soprannomi, tutto ci mette in allarme e ci incuriosisce. Che cosa stanno tramando Smily, Tenaglia, il Boss? La Squadra è, però, anche un breve film che ci vuole far riflettere sul tema del pregiudizio, dell’apparenza e di cosa si celi al di là di questa.
Realizzato all’interno della Casa Circondariale Santa Caterina di Fossano, grazie alla collaborazione tra Sapori Reclusi, il regista Davide Sordella e la casa di produzione 011films, il progetto ha coinvolto un gruppo di persone detenute che hanno partecipato attivamente sia come attori sia come tecnici per le riprese.

La Squadra non parla di carcere, però lo fa sentire. E parla di muri, e di persone, e dei giudizi affrettati con cui contribuiamo a isolarci ulteriormente gli uni dagli altri. Non sempre ci soffermiamo a pensare perché lo facciamo e che conseguenze possa avere il pre-giudizio.  La Squadra ci da un’occasione per  farlo.

Presentazione e lancio
Il cortometraggio è stato presentato per la prima volta sabato 30 novembre alle ore 14 all’interno della casa circondariale Santa Caterina di Fossano, ovvero dove è stato girato, alla presenza di tutti gli ospiti del carcere, degli agenti di custodia, degli educatori, del sindaco e da un gruppo di cittadini in rappresentanza della collettività. La data non è casuale: in quel giorno infatti cade l’anniversario della prima abolizione della pena di morte all’interno di uno Stato. Succedeva nel Granducato di Toscana, ed era  il 1786.
A questa seguono altre presentazioni. Tra le prime:

  • ad Alba, il 5 di dicembre, nell’ambito del progetto “Vale di più”, promosso da Consorzio CIS, con il Comune di Alba, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la Condotta SlowFood Alba-Langhe-Roero, Associazione Libera, Associazione Mercato della Terra “Italo Seletto”, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
  • a Fossano, domenica 8 dicembre alle ore 18.00, presso la sala polivalente del Castello degli Acaja.
  • a Torino, martedì 10 dicembre alle 18.00 presso La via lattea, via Peyron 17f, grazie al contributo e al sostegno della Rete del Caffè Sospeso e in collaborazione con Detenzioni e in occasione della giornata della celebrazione dei Diritti Umani.

 

Durante le presentazioni, parteciperanno anche alcuni dei membri del cast così da portare avanti quel lavoro di incontro e scambio, di cortocircuito tra dentro/fuori che l’associazione Sapori Reclusi si propone di perseguire.