copertina FB

GLI CHEF OSPITI

Yoji Tokuyoshi
Ristorante Tokuyoshi – Milano – (1 stella michelin)

Giancarlo Morelli
Ristorante Pomiroeu – Seregno (MB) – (1 stella michelin)

Pino Cuttaia
Ristorante La Madia – Licata (AG) – (2 stelle michelin)

Theo Penati e Matteo Boschiero Preto
Ristorante Pierino Penati – Viganò Brianza (LC) – (1 stella michelin)

Christian e Manuel Costardi
Ristorante Christian&Manuel – Vercelli – (1 stella michelin)

Ugo Alciati
Guido Ristorante – Serralunga d’Alba (CN) – (1 stella michelin)

Massimo Camia
Massimo Camia Ristorante – Barolo (CN) – (1 stella michelin)

Cristina Bowerman
Ristorante Glass Hostaria – Roma – (1 stella michelin)

Alessandro Negrini e Fabio Pisani
Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano – (2 stelle michelin)

 

L’EVENTO
Il 4 aprile 2016 ritorna “Più stelle meno sbarre”, la cena gourmet che fa incontrare imprenditori, cittadini e realtà economiche legate al mondo del carcere. Grazie alla collaborazione del comune di Saluzzo, che patrocinerà l’evento, la cena si terrà nella suggestiva location della Castiglia, sede del vecchio carcere fino al 1992 e dal 2006 ristrutturato e restituito alla funzione pubblica.

Come nella prima edizione, saranno il cibo di alta qualità e i grandi vini del territorio italiano a parlare un linguaggio comprensibile a tutti: un gruppo di grandi chef, custodi dei sapori che rendono il nostro paese famoso in tutto il mondo, terranno una lezione stellata ai detenuti del corso di cucina del carcere “Rodolfo Morandi” di Saluzzo e prepareranno – supportati dal servizio in sala offerto dai ragazzi dell’alberghiero Virginio Donadio di Dronero e supervisionati da Luciano Marsaglia dell’Ostu di Djun – una grande cena di solidarietà aperta al pubblico.

Se nell’edizione 2014 erano stati gli chef a entrare in carcere insieme a tutto l’equipaggiamento, quest’anno sarà un gruppo di detenuti a uscire eccezionalmente dalla casa di reclusione per partecipare alla serata e aiutare gli chef nella preparazione dei piatti. Questo è il senso profondo dello scambio dentro/fuori: portare a contatto, e contaminare, luoghi e persone altrimenti lontani, generare percorsi nuovi e opportunità.

 

I PARTNER
Nell’organizzazione dell’evento, oltre all’Associazione Antigone, ci sarà in prima fila anche il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Cuneo, convinto sostenitore dell’idea che il lavoro rappresenti un tema di grande attualità, dentro e fuori.

 

OBIETTIVI DELLA CENA E DELL’ASTA SOLIDALE
• Raccogliere fondi per cofi nanziare il laboratorio di stampa artistica Fine Art Stampatingalera, promosso
dall’Associazione Sapori Reclusi e attivo dal 2014 nel carcere di Saluzzo con il sostegno della Compagnia di San Paolo
• Favorire il coinvolgimento delle aziende per la presa in carico di commesse esterne
• Comunicare il valore che si cela “dentro”

 

PROGRAMMA
Ore 9:45
Ingresso degli chef  all’interno della casa di reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo (controllo
documenti, metal detector e ritiro pass)

Ore 10:00 – 12:30
Incontro e Lezione nella cucina del carcere con i detenuti del corso e preparazione di alcuni piatti
Pranzo con i ragazzi di cucina

Ore 13: 00 – 14:30
Incontro con i detenuti del laboratorio di Stampatingalera

Dalle 15:00
allestimento della cena presso i locali dell’ex carcere della Castiglia (centro di Saluzzo, a 15
min dal carcere “Rodolfo Morandi”)

Ore 19:00
Aperitivo di benvenuto

Ore 20:00
Inizio evento
Presentazione di Sapori Reclusi e del progetto Stampatingalera (scopi benefici + mostra delle fotografie  stampate nel laboratorio + presentazione chef e sponsor)

Ore 22.00
Asta dei vini

Ore 23:30
Fine cena