Sapori Reclusi

Progetto

Progetto Free Ukraine

Free Ukraine

Associazione Saporireclusi

Associazione Saporireclusi – Diamo voce a chi non ha voce

Free Ukraine

Beni di prima necessità, accoglienza e inclusione sociale per i profughi ucraini

Allo scoppio della guerra in Ucraina il giorno stesso in cui la Russia ha invaso il suolo dichiarato nemico, Sapori Reclusi, su spinta del presidente Davide Dutto, ha concretamente connesso varie realtà accomunate dall’identico obiettivo, unendole in una rete di sostegno.

La maggior parte dei soci sono così partiti organizzando bus carichi di beni di prima necessità, che sono poi tornati portando in Italia persone in fuga dalla guerra e accolte da famiglie, centri di accoglienza o familiari precedentemente arrivati nel nostro Paese. In questa fase, il sostegno più grande è stato offerto da Bus Company, dalla Caritas di Fossano, dall’Unione Buddhisti Italiana e da moltissime donazioni private.

Infine, grazie al finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo, Sapori Reclusi ha organizzato per i profughi alcuni corsi, tra cui alfabetizzazione, fotografia, musica per bambini, orientamento al lavoro. La Compagnia ha inoltre erogato buoni per acquistare beni primari al supermercato.

Sostieni SaporiЯeclusi

Diventa socio

Prima Missione

SaporiЯeclusI

Free Ukraine

Il 7 marzo 2023 parte la prima missione

La prima missione, partita da Cuneo il 7 marzo 2023, ha coinvolto, accanto a Sapori Reclusi, la Bus Company, che ha messo a disposizione i mezzi, il Banco Azzoaglio e la Farmacia Della Valle di Cuneo, che intanto avevano avviato una campagna di raccolta di beni primari, e la Cuneo Rent. Giunto il 9 marzo a Suceava, sul confine polacco, il bus è stato scaricato nei depositi indicati da IBO Italia e, grazie alla rete di associazioni romene, sono state prese a bordo 40 persone, principalmente donne e bambini. I rifugiati hanno poi raggiunto i parenti in varie città italiane, mentre due nuclei familiari hanno trovato ospitalità a Fossano.

Sostieni il progetto

Aiuta i NOSTRI PROGETTI

IBAN di Sapori Reclusi:
IT68Z0617046320000001531236

seconda Missione

SaporiЯeclusI

Il 20 marzo 2023 parte la seconda missione free ukraine

Il 20 marzo è partita una seconda missione, che ha nuovamente visto coinvolta la Bus Company, oltre alla Croce Bianca e alle farmacie Cumino e Abrate di Fossano.

Il 21 marzo il bus è arrivato a Przemyśl, sul confine polacco, e ha accolto 21 rifugiati, che hanno trovato ospitalità grazie alla Caritas di Fossano e al Comune di Bene Vagienna.

terza Missione

SaporiЯeclusI

Free Ukraine

Il 01 aprile 2023 parte la terza missione

A questo punto, l’Unione Buddhista Italiana è intervenuta con una cospicua raccolta fondi e il 1 aprile è partita una terza missione con la carovana “Stop the War”, con destinazione Leopoli, che ha permesso di portare in Italia circa 300 persone.

Progetto Free Ukraine - Sapori Reclusi Associazione Culturale
Progetto Free Ukraine - Sapori Reclusi Associazione Culturale

quarta Missione

SaporiЯeclusI

Il 29 aprile 2023 parte la quarta missione free ukraine

Infine, il 29 aprile una quarta missione è tornata a Przemyśl.

Grazie a No Border, Sapori Reclusi è riuscita a entrare in contatto con le associazioni tedesche Radical Air Force e Taxi for Solidarity, e a rafforzare i rapporti con due associazioni di Rzeszów e con i volontari dell’infodesk italiano del centro profughi di Przemyśl.

Sono state accolte in Italia 21 persone, che in parte hanno raggiunto i familiari in varie città e in parte sono state ospitate nel Fossanese.

Info PROGETTO

SaporiЯeclusI

Free Ukraine

Dopo le missioni, con numerosi rifugiati accolti in Provincia di Cuneo, comunicare e comprendersi sono diventati i bisogni primari: Sapori Reclusi ha pensato di abbattere questo muro con un pranzo aperto, in cui sono stati serviti cibi italiani e ucraini, a cui hanno partecipato 150 persone.

Oltre a creare un momento di leggera convivialità, lo scopo fondamentale era quello di favorire uno scambio culturale, atto a rendere sempre più concreta una convivenza sul lungo periodo.

Con il supporto della Caritas e delle istituzioni locali, e grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, sono stati così organizzati numerosi corsi:

  • alfabetizzazione, per adulti e bambini, in cui l’insegnante era supportato da un interprete;
  • un percorso di tre mesi di orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo, data l’importanza del lavoro come strumento di inclusione, integrazione, riscatto e riconoscimento;
  • musica per bambini, in cui comunicare al di là della barriera linguistica, per favorire un’idea di cittadinanza basata sulla libertà, la tolleranza, l’uguaglianza e la solidarietà;
  • fotografia emozionale, in cui ogni partecipante ha appreso alcuni elementi tecnici per poi esprimere attraverso un’immagine il proprio vissuto.

Inoltre, alcune donne ucraine hanno incontrato i ragazzi di una scuola secondaria di primo grado, per portare la loro testimonianza: si è trattato di un’occasione preziosa per incoraggiare il dialogo tra i rifugiati e la società, nell’ottica di una educazione alla cittadinanza attiva e consapevole.

Infine, in estate, circa 50 ucraini hanno partecipato a un campeggio a Strepeis, in Valle Stura: un’esperienza unica e tangibile di convivenza e conoscenza, per condividere anche momenti di leggerezza e serenità.

MISSIONI

07 Marzo 2023: Cuneo – Suceava (confine rumeno)
20 Marzo 2023: Fossano – Przemysl (confine polacco)
01 Aprile 2023: Fossano – Leopoli, Ucraina
29 Aprile 2023: Fossano – Przemysl (confine polacco)

Free Ukraine Video

Mettiti in CONTATTO

SaporiЯeclusi